Descrizione
La rendicontazione sociale delle scuole è la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche, come riportato nel D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, all'articolo 6. Questo processo prevede la pubblicazione e la diffusione dei risultati raggiunti dalle scuole attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza che di condivisione e promozione del miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza1.
Attraverso la rendicontazione sociale, tutte le scuole sono chiamate a dare conto dei risultati raggiunti, con particolare attenzione alle priorità e ai traguardi individuati nel Rapporto di autovalutazione (RAV). Per facilitare questo processo, viene messa a disposizione una piattaforma comune di riferimento, in cui sono restituiti in serie storica i dati collegati a tutti gli indicatori e descrittori relativi all'area degli esiti del RAV.
La rendicontazione sociale è strettamente collegata al Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) e al RAV, e rappresenta un momento di riflessione e valutazione delle attività svolte e dei risultati ottenuti, al fine di migliorare continuamente l'offerta formativa e rispondere in modo efficace ai bisogni della comunità scolastica.